Menú

CLAUDIO PIASTRA ( guitarra )

 

CLAUDIO PIASTRA

«in assoluto una delle più interessanti registrazioni dedicate a Schubert, un cd da non perdere»… questa la motiviazione del prestigioso «Globe» dell’ American Records Guide per uno dei suoi cd’s.

Claudio Piastra dopo la prima registrazione integrale in sovraincisione dei 24 Preludi e Fughe per 2 chitarre di Castelnuovo Tedesco (giunta alla terza edizione a cura della Warner Fonit) ha pubblicato una ventina di cd’s, spesso segnalati dalla critica in maniera entusiasta per: Fonit Cetra, Europa Musica, Koch International, Mondo Musica, Warner Fonit, Tempus, Le Chant de Linos.

Attivo anche nel campo editoriale con 45 volumi di cui è stato revisore e curatore per Carish, Mnemes, Suvini Zerboni, Berbén.

Nato a Parma, Claudio ha tenuto più di 1000 concerti in Festivals e rassegne internazionali in tutto il mondo sia come solista che collaborando con orchestre e direttori fra cui: Grande Orchestra di Stato di San Pietroburgo, Filarmonica di Bruch, Mettensis Simphony Orchestra, I Solisti del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica A. Toscanini, Orchestra del Teatro Regio di Parma, National Academic Great Opera Theatre della Bielorussia, Orchestra Filarmonica della Calabria, Orchestra Sinfonica di Bari, MAV Orchestra di Budapest, Orchestra Filarmonica della Calabria, Mitteleuropa Orchestra, J. M. Rodilla, C. Scimone, G. Neuhold, P. Csaba, A. Smirnov, P. Borgonovo, M. Santorsola, P. Guarino, A. Galanov A. Smirnov, A.Campori, L. Zechner, H. Soudant, C.F. Farncombe …

Vanta inoltre importanti collaborazioni nella musica da camera e fra gli altri si è esibito con: Gregor Horsh, St. Petersburg Quartet, Candida Thompson, Quartetto Viotti, Dima Ferschmann, David Watkins, Vladimir Mikulka, New Guitar Trio (Carlos Bonell, Flavio Cucchi) e Maxence Larieau. Si è esibito in duo con il grande chitarrista venezuelano Alirio Diaz ed attualmente suona regolarmente con il violinista Ilya Grubert e con il clavicembalista Georges Kiss. Numerose sono le sue partecipazioni a programmi televisivi e altrettanto frequente è la sua presenza in trasmissioni radiofoniche che spesso gli hanno dedicato programmi monografici.

Titolare di cattedra presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali «Achille Peri» di Reggio Emilia, è stato invitato regolarmente a tenere master in Italia e all’estero (Canada, Francia, Austria, Brasile, Uruguay, Spagna…).

Chiamato nel 2010 a tenere un master annuale di chitarra presso la prestigiosa Accademia di Belle Arti Tadini di Lovere (Bergamo) dal 2011 ne ha assunto la direzione artistica.